Wine Box "8 Marzo Rosè"
8 Marzo festa della donna regala Rosé. All'interno della Wine Box 3 bottiglie di Vino Rosato Irpino.
Dove Siamo
L’Irpinia con 117 Comuni, avendo Avellino capoluogo, è la provincia più grande, per estensione, della Campania. Il suo aeroporto più vicino è Capodichino (Aeroporto internazionale di Napoli), che dista 40minuti. Le stazioni ferroviarie di Napoli, Afragola, Caserta, Salerno distano 30/45minuti.
Siamo pronti ad accogliere appassionati di vini, persone del settore vitivinicolo, enoturisti, turisti amanti dei borghi, di passeggiate tra le montagne, turisti che amano escursioni in bici o a cavallo, turisti che amano rilassarsi tra la natura che mette a loro disposizione tutte le sfumature, i toni, i contrasti, gli aromi, i profumi.
Scoprire l'Irpinia...
In Irpinia siamo ben lieti di accogliervi e farvi sentire a proprio agio. Siamo ben lieti di aprire le porte del nostro territorio, un territorio autentico e veritiero. Un territorio ancora intatto e a detta dei nostri visitatori fantastico e genuino.
L'Irpinia da alcuni è stata definita l'Irlanda d'Italia, da altri la Svizzera del Sud Italia per le bellezze naturali, borghi stupendi e paesaggi immersi tra le montagne.
La qualità dei nostri produttori e l'eccellenza dei nostri vini
L’Irpinia è la prima zona del Sud Italia ad aver avuto la DOCG nel 1993 con il TAURASI, nel 2003 con FIANO DI AVELLINO e GRECO DI TUFO; ancora oggi è la prima che vanta tre DOCG. Nel 2020 i bianchi dell'Irpinia "Fiano di Avellino" e "Greco di Tufo" hanno raggiunto un altro traguardo, con la possibilità di aggiungere sull'etichetta la dicitura “Riserva”. Questa vittoria fa capire l'importanza dei vini irpini, non solo del Taurasi ma anche del Fiano di Avellino e Greco di Tufo perchè i nostri bianchi sono longevi. Ricordiamo che il Taurasi già disponeva della “Riserva”.
Chi viene in Irpinia può assaggiare almeno 80 Taurasi diversi l'uno dall'altro, 60 Fiano di Avellino e, altrettanto, 50 Greco di Tufo. Diversi per caratteristiche da vigneto a vigneto, dall'esposizione al sole, dal clima che cambia nel raggio di pochi km, dalla lavorazione e la filosofia della cantina; ognuno con la sua personalità. Dietro ad ogni bottiglia di vino che arriva sulle nostre tavole c'è tanto da scoprire a partire da chi lo lavora. Il vino non è solo "alcool", ma è cultura, è conoscere un territorio, la storia, la tradizione del luogo.
Irpinia autentica e genuina, una terra affascinante
Un territorio ricco di tradizioni
L'Irpinia non è solo terra di vini, con la sua produzione di nocciole e castagne viene definita la capitale. L'Irpinia è conosciuta anche per la produzione del torrone, dei formaggi, dei salumi, della cipolla ramata di Montoro, dei fichi di S.Mango sul Calore, del broccolo di Paternopoli, del fagiolo quarantino di Volturara e di peperoni quagliettani di Calabritto e Senerchia. L’Irpinia è anche terra di funghi e tartufi. In Irpinia abbiamo anche un disciplinare per l'Olio che racchiude 38 comuni.
La nostra storia
Vitigni Irpini è un progetto di promozione turistica del territorio ma anche un wine shop e un portale dove poter degustare online i vini con i produttori. L'Irpinia è una terra ricca di tradizioni culturali ed enogastronomiche.
Il progetto nasce nel 2018 dalla pagina social “Vitigni Irpini” un modo innovativo per promuovere, attraverso degustazioni online con le aziende vinicole, il territorio irpino. L’idea ben accolta sia dai produttori, sia dai professionisti del settore, sia da semplici appassionati del mondo del vino. Dopo due anni di lavoro intenso, tra incontri e webinar con i produttori vinicoli, a marzo 2020, in pieno lockdown, nasce l’idea “Adotta una vite” che dal 16 dicembre è realtà.
Gennaio 2021 diamo vita alla sezione dedicata ai professionisti del settore Ho.Re.Ca; dove proponiamo di aggiungere alla carta dei vini la Selezione Vitigni Irpini.
Siamo felici di trasmettere l’amore che proviamo per la nostra terra e la passione con la quale ci dedichiamo al nostro progetto.
Michele Bello
Irpino, avellinese, ideatore del progetto Vitigni Irpini. Il progetto nasce per amore incondizionato per il proprio territorio e per la passione, dal 2007, verso il mondo del vino.
“Tutti possono migliorare a dispetto delle circostanze e raggiungere il successo se si dedicano con passione a ciò che fanno”
Antonella Coppola
Irpina, avellinese, in "arte" ViaggiAnto, dal 2000 professionista nel mondo dei viaggi e con la sua professionalità e la passione verso il mondo dei vini scopre luoghi meravigliosi; ma il senso e l'amore di appartenenza per la propria terra, l'Irpinia, resta una delle sensazioni più magiche e inspiegabili che si possano provare. Dal 2021 imprenditrice del progetto Vitigni Irpini.
“Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso”