1
/
su
1
Taurasi "Spalatrone" D.O.C.G. - Cantine Russo
Taurasi "Spalatrone" D.O.C.G. - Cantine Russo
Prezzo di listino
€30,00 EUR
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€30,00 EUR
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
No reviews
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Taurasi "Spalatrone" D.O.C.G. della Cantine Russo è vinificato in purezza da uve Aglianico. L'Aglianico È un vitigno antichissimo, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C.
Non ci sono certezze sulle origini del nome, che potrebbero risalire all'antica città di Elea (Eleanico), sulla costa tirrenica della Lucania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola Ellenico.
Testimonianze storico-letterarie sulla presenza di questo vitigno si trovano in Orazio, che cantò le qualità della sua terra Venosa e del suo ottimo vino Il nome originario (Elleanico o Ellenico) divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo, a causa della doppia “l” pronunciata “gli” nell'uso fonetico spagnolo.
L'utilizzo del vitigno in Italia è predominante nel Vulture (uno dei due DOC della provincia di Potenza), nel Beneventano (alle pendici del monte Taburno) e in Irpinia, la provincia di Avellino dove il vitigno raggiunge le sue massime vette nella produzione del Taurasi, l’unico DOCG rosso della Campania.
Zona di produzione: sulle colline Taurasine terra di antiche tradizioni dell'Irpinia a metà strada tra la Costiera Amalfitana e il Mar Adriatico
Varietà: Aglianico 100%.
Vigneti: i migliori siti della località Carazita, piantati su terreni argillosi e calcarei in collina con esposizione soleggiata dall'alba al tramonto. Le rese sono mantenute a 60 quintali per ettaro.
Vinificazione: vendemmia fine Ottobre. Lunga macerazione in vinificatori d'acciaio che lasciano inalterate le caratteristiche di freschezza del vitigno.
Maturazione: parte in piccoli carati e parte in botti di rovere di francese (10-20 hl) per un periodo che varia dai 36 ai 48 mesi. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia che ne completa la maturazione.
Note di degustazione: colore rosso violaceo impenetrabile, sentore di frutti rossi, spezie balsamiche, cocco e vaniglia, ottima struttura con finale di lunga persistenza e leggermente tannico.
Abbinamenti gastronomici: Carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati tipici della tradizionale cucina irpina.
Temperatura di servizio 18°
