Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Cantine Lonardo

Campania Bianco "Grecomusc' " IGT - Azienda: Cantine Lonardo

Campania Bianco "Grecomusc' " IGT - Azienda: Cantine Lonardo

Prezzo di listino €22,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €22,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Annata

Vitigno: Rovello bianco 100%
Zona di produzione: Sui pianori di Taurasi, Mirabella Eclano e Bonito, in Irpinia
Tipologia del terreno: Il suolo appare variegato, con una prevalenza di suoli sciolti, ricchi di cinerite vulcanica e /o calcarei.
Portainnesto: In gran parte innestati, in alcuni casi anche franco di piede
Esposizione del vigneto: varie zone di esposizione
Altitudine delle vigne: 300 – 500 mt s./l.
Sistema di allevamento: Misto Guyot – Pergola Avellinese
Produzione: 2500 bottiglie 

 

Descrizione

Uva bianca autoctona nota in passato in Irpinia con il nome di “Grecomusc’” ma iscritta dal 2009 nell’elenco dei vitigni autoctoni italiani con il nome di “Rovello” o “rovello bianco”. Il nome coniato dai vigniaioli locali è legato al più famoso vitigno “Greco”, anche se con esso non ha alcun legame di parentela. E’ stato semplicemente usato a lungo come uva da taglio per il Greco. Il rovello bianco ha il grappolo grande ma spargolo e il chicco possiede la singolare caratteristica che la buccia cresce a dismisura rispetto alla polpa interna e genera così l’inconfondibile aspetto di uva moscia, “Grecomusc’” appunto. Ciò genera un rapporto solido/liquido a sfavore di quest’ultimo, e genera condizioni di vinificazioni con una scarsa resa in liquido. La cantina Lonardo è riuscita con anni di prove e selezione, a trarre vantaggio da questi caratteri producendo oggi un vino assolutamente unico e dal carattere inconfondibile, che rispecchia a pieno la filosofia produttiva dell’azienda e dei suoi tecnici, improntata alla produzione di vini di assoluta espressione di territorio e personalità produttiva.

Vinificazione

Le uve raccolte manualmente, sono trasportate immediatamente in cantina in cassette da 18 kg, vengono pigiadiraspate e vinificate con macerazione a temperatura ambiente per circa 2 ore. Dopo la svinatura la fermentazione viene gestita con temperatura di 18°C. Alla fine della stessa si effettua un travaso per la separazione delle fecce grossolane in contenitori di acciaio dove riposa per circa 6/8 mesi su fecce fini. Dopo vari travasi di illimpidimento viene imbottigliato con filtrazione grossa tramite cartucce inerti di porosità 3 micron.

Degustazione

Vino unico, si presenta di un colore paglierino intenso con netti riflessi dorati, consistente e voluminoso; al naso intenso e persistente con netti sentori minerali affiancati da fiori gialli, pesche sciroppate e vaniglia. Al gusto e secco con grande intensità e buona persistenza, caldo e sapido conserva una buona consistenza acida che lo rende piacevole alla beva e longevo nel tempo,  se ben conservato rende la maggiore espressività del carattere di vino di “terroir” a due o più anni dalla vendemmia. 

Abbinamento

E’ sicuramente un vino da cibi freschi della cucina mediterranea a base di crostacei, anche elaborato al forno, sformati di verdure, fino a formaggi freschi o di poca stagionatura come tutti i caciocavalli, caciotte di pecora e capra, mozzarella di bufala, ideale per accompagnare gli antipasti all’italiana con salumi poco salati, verdure sottolio e sottaceto, o con i primi piatti di verdure, senza sugo.

Va servito, alla temperatura di 10-12°C

 

Visualizza dettagli completi