Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 27

Il Cortiglio

Adotta una Vite - Azienda: Il Cortiglio

Adotta una Vite - Azienda: Il Cortiglio

Prezzo di listino €420,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €420,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
scegli il tuo pacchetto
validità

ZONA DEL TAURASI - Fontanarosa (AV)

Nel Pacchetto "Adotta una vite" -> Bottiglie di Taurasi D.O.C.G.

Una breve storia dell’azienda "Azienda Il Cortiglio":

Il Cortiglio Rocca Normanna è un’azienda agricola biologica fortemente vocata alla sostenibilità ambientale.

I vini sono prodotti con uve provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali di Aglianico di Taurasi, Falanghina e Fiano; l’ Olio extravergine di oliva biologico e DOP è prodotto da sole varietà autoctone tra cui Ravece, Ogliarola, Marinese. L’azienda è stata fondata nel 2004; inizialmente solo olivicola, nel 2008 sono impiantati i primi vigneti di Aglianico e Falanghina.

La filiera è chiusa: dal campo al consumatore tutte le fasi produttive sono gestite in azienda e le materie prime impiegate sono coltivate in biologico. La produzione è limitata e i quantitativi di prodotto disponibile variano di anno in anno in funzione delle condizioni climatiche e delle caratteristiche dell’annata.

L’azienda è situata a Fontanarosa, un piccolo borgo medioevale in provincia di Avellino, di circa 3.000 abitanti,  nel cuore dell’ Irpinia a quasi 85 km dal capoluogo campano. Il paese è considerato “un museo a cielo aperto” e si caratterizza per l’arte della lavorazione della Pietra e per la lavorazione della Paglia con il suo spettacolare obelisco, comunemente chiamato dalla cittadinanza “Carro”.

 

LA STORIA 

La storia dell’azienda coincide con quella di Francesco e Nadi, due ingegneri, che nel 2014 lasciano la città per vivere a contatto con la natura, “custodire” le proprietà di famiglia e prendersi cura dei vigneti e degli oliveti, dedicandosi completamente alla gestione dell’azienda.

Il nonno di Francesco lascia in eredità l’uliveto secolare, fertili terreni con ottima esposizione e il palazzo Troisi, ex castello del paese, oggi sede dell’azienda. Ma l’eredità più grande è l’amore e la passione per la verde Irpinia.

L’azienda, fondata nel 2004, inizialmente è solo olivicola, e il primo prodotto ad essere commercializzato è l’Olio extravergine di oliva ICANTE, ancora oggi fiore all’occhiello del Cortiglio. Successivamente viene introdotto una nuova etichetta, ECLA, olio monocultivar di marinese, fatto esclusivamente da olive proveniente dagli uliveti secolari e presidio SlowFood dal 2015!

Nel 2008 vengono impiantati i primi vigneti di Aglianico di Taurasi e Falanghina e nel 2015 l’azienda inizia a vinificare le proprie uve, chiudendo la filiera produttiva. Dal campo al consumatore tutte le fasi produttive sono svolte in azienda e le materie prime utilizzate sono esclusivamente provenienti dai circa 23 ettari coltivati in biologico.

Nel 2018 viene impiantato il vigneto di Fiano, molto innovativo, con pali in corten e allevamento a doppio Guyot capovolto.

Il 2019 è invece l’anno delle prime vinificazioni completamente BIO!

Il Cortiglio oggi si impegna per ottenere un vino anche a residuo zero per una sostenibilità ambientale e la tutela della salute del consumatore!

In collaborazione con l’Università degli studi del Molise, l’azienda sta portando avanti il progetto ViteRes Zero la cui mission è creare un sistema per la coltura ecosostenibile della vite, integrando strategie innovative nella gestione idrica e fitosanitaria e ottimizzando l’utilizzo dei prodotti di origine organica.

L’azienda è inoltre partner del CNR e APROL Campania, nel progetto Olive Health che ha l’obiettivo di identificare le componenti salutistiche nell’olio in relazione alla varietà, all’appezzamento produttivo e alle tecniche di lavorazione.

Visualizza dettagli completi