Porta il nome di un ponte, simbolo di un legame con le antiche origini della propria terra e dei grandi valori di uno straordinario territorio di prestigio: l’Irpinia.
Ponterotto
Adotta una Vite - Azienda: Ponterotto
Adotta una Vite - Azienda: Ponterotto
Couldn't load pickup availability
ZONA DEL GRECO DI TUFO - SANTA PAOLINA, Frazione S.Lucia (AV)
Nel Pacchetto "Adotta una vite" -> Bottiglie di Greco di Tufo "Narciso" D.O.C.G.
Una breve storia dell’azienda "Ponterotto":
Ponterotto incorpora un messaggio speciale
L'Irpinia
Da sempre considerata la Terra del Vino, è un’area di produzione viticola D.O.C. e possiede, per conformazione geografica e altimetrica, le condizioni pedoclimatiche idonee a una viticoltura di qualità.
L’attività vinicola in questa zona ha radici molto antiche risalenti all’epoca greca-micenea, le cui popolazioni abbracciarono per primi la coltivazione della vite, poi ripresa e migliorata successivamente dagli Etruschi.
Una storia, una famiglia, una sfida...
La scelta della ragione sociale Azienda Agricola Ponterotto non è stata casuale: deriva dall’omonimo ponte che si erge sul fiume Calore conosciuto come Ponte Rotto, appartenente alla Via Appia, costruito in epoca romana per collegare la regione campana con quella pugliese facilitando il traffico commerciale.
Su queste terre antiche, lambite dal fiume e ricche di storia, precisamente a Calore, frazione del comune di Mirabella Eclano (AVELLINO), che sorge la principale tenuta agricola di proprietà della famiglia.
La determinazione di tre fratelli, Antonio, Gaetano e Maria Luisa Di Pietro, che con grande orgoglio hanno sapientemente valorizzato i terreni ereditati dai propri nonni, persone con profondi valori che hanno sacrificato una vita intera lontano da casa per l’acquisto della terra, che rappresenta per loro una tradizione che continua, muta e si rinnova, un simbolo di appartenenza ad un'origine comune fondata su antiche radici e tradizioni contadine.
Ed è proprio da questa ambizione che nasce l’azienda agricola di famiglia, Ponterotto, costruita là dove il fascino della storia si incontra con quello delle vigne più famose del mondo. Un impegno imprenditoriale portato avanti con passione che si propone di difendere la viticoltura autoctona della zona e di rilanciare i biotipi più antichi e dai caratteri migliori, tutelando alcune varietà di vini come l’Aglianico, la Falanghina e il Greco, le cui origini risalgono alla colonizzazione greca e alla civiltà romana.
A Mirabella Eclano, nella nostra tenuta, è stata condotta con enorme successo una sperimentazione su vigneti di uve di varietà Falanghina, testimoniata dal vino Perzechè, che maturando fa emergere le note aromatiche tipiche del vitigno.
La seconda tenuta ubicata sulle colline di Santa Lucia, alla frazione di Santa Paolina, appartenente alla zona del Greco, è costituita da vigneti che godono di un’ottima esposizione e di particolari condizioni microclimatiche. Trovandosi in una vallata aperta e ben ventilata, le uve provenienti da questi vigneti sono destinate alla produzione della selezione Narciso Greco di Tufo, un vino strutturato ed elegante, sostenuto da una buona acidità.
In questi anni l’azienda si è ampliata fino all’acquisizione di una terza tenuta agricola a Montemarano, che rappresenta un sito storico nella produzione dell’Aglianico e del Taurasi. Grazie ad una elevata altitudine e alle condizioni climatiche singolari del posto, nasce la varietà Aglianico testimoniata dalla produzione Helea, con caratteri organolettici di particolare pregio.
Inoltre, presso i nostri vigneti di S.Paolina abbiamo il B&B, mentre a Mirabella Eclano abbiamo l'agriturismo con camere e piscina. Con entrambe le soluzioni siamo pronti ad accogliere i turisti che sceglieranno di Adottare una vite presso la nostra cantina (nelle foto potete visionare la location di Mirabella Eclano)







































