Cantina del Barone
Adotta una Vite - Azienda: Cantina del Barone
Adotta una Vite - Azienda: Cantina del Barone
Couldn't load pickup availability
ZONA DEL FIANO DI AVELLINO - CESINALI (AV)
Nel Pacchetto "Adotta una vite" -> Bottiglie di Campania Fiano Igt "Particella 928".
N.B.: Dall'annata 2012 Luigi Sarno, proprietario ed enologo della Cantina del Barone, ha deciso per filosofia aziendale di uscire dal disciplinare della D.O.C.G. La sua azienda e i suoi vigneti si trovano a Cesinali, areale Fiano di Avellino, e i suoi vigneti sono certificati D.O.C.G.
Una breve storia dell’azienda "Cantina del Barone":
Cantina del Barone nasce a Cesinali, un piccolo centro agricolo in provincia di Avellino, dove, da oltre un secolo la famiglia Sarno si dedica alla cura della propria terra. A metà anni novanta Antonio Sarno acquista l’azienda che fu di proprietà di un barone residente a Napoli, proseguendo da proprietario il duro lavoro di simbiosi con i terreni ed il microclima eccezionale di questi luoghi. Qui, da terreni di origine vulcanica ricchissimi di minerali e con un adeguato contenuto di scheletro, con una esposizione a mezzogiorno che regala ai terreni una solarità perfetta, in binomio con l’influenza del Monte Terminio e del Monte Partenio, il Fiano trova il suo abitat ideale.
Cantina del Barone è un'Azienda Artigianale a conduzione familiare e monovitigno a conduzione biologica. Coltiviamo, curiamo e vinifichiamo solo Fiano di Avellino e lo facciamo ormai da più di un secolo. Pratichiamo un'agricoltura rispettosa dell'uomo e dell'ambiente senza l'utilizzo di nessuna sostanza di sintesi chimica nè in vigna nè in cantina. Oltre ai vigneti l'azienda possiede anche 4 ettari di noccioleti oltre a tutti gli orti stagionali, gli alberi da frutto e gli animali per il fabbisogno della famiglia e dei nostri ospiti.
Nella nostra azienda, come da tradizione e per rispetto della materia prima, la raccolta avviene in maniera manuale in piccole cassette aperte da circa 20 kg. Dopo la raccolta l'uva viene trasportata nella vicina cantina dove subisce una pressatura soffice senza essere diraspata, questo per permettere al raspo di cedere sostanze antiossidanti e tannino al mosto in fermentazione, con circa 2 ore di macerazione direttamente in pressa. La fermentazione avviene in acciaio senza aggiunta di lieviti per circa 2 settimane. Successivamente il vino continua la sua maturazione in acciaio su feccia fine per circa 8/12 mesi (dipende dall'annata) e successivamente almeno 4 mesi affinamento in bottiglia. La solforosa viene aggiunta solo in fase di imbottigliamento come antisettico. I terreni da cui prende vita il nostro Fiano sono di origine vulcanica, sciolti con una forte presenza di minerali e la roccia madre presente molto in superficie e dalla quale le vigne traggono quella componente affumicata tipica di queste zone.
L’Azienda Agricola Biologica Cantina del Barone offre ospitalità nell'accogliente tenuta circondata dai vigneti “Particella 928” e “Paòne” per vivere appieno l’esperienza del Vignaiolo, alle pendici del Monte Terminio sulle soleggiate colline si Cesinali. Colazione con prodotti della nostra terra e degustazione dei vini nelle vigne da cui hanno origine. Il “Wine & Bed 928” è il luogo ideale per enoturisti alla ricerca di esperienze uniche nel cuore dell’Irpinia incontaminata e nel totale relax delle vigne del Fiano di Avellino di Cantina del Barone.




















